Grafico Rho

Marco Motta, grafico Rho freelance, offre i suoi servizi per grafica tradizionale da stampa e grafica web.

Nel mio studio grafico Rho mi occupo della creazione loghi, creazione logo, realizzazione logo, realizzazione loghi, disegno logo, disegno loghi vettoriali.

Il servizio è professionale tutti i prodotti grafici sono studiati ad hoc con grande creatività e tempistiche veloci.

menu-02-02Agenzia grafica che offre progettazione e creazione brochure, realizzazione volantini, manifesti, biglietti da visita professionali, cataloghi.

Comunicazione e Multimedia, Creazione Loghi, Illustrazione, presentazioni interattive, flash design, UI UX design, Modellazione 3D, Rendering 3D fotorealistici.

disegno siti Web, creazione siti web, progettazione siti web, realizzazione siti web

I preventivi sono gratuiti.

homepage

Agenzia Grafica Rho

Studio grafico Rho

Grafico freelance Rho

Grafica Rho

TIPS:

Cos’è la grafica vettoriale? Cosa vuol dire logo vettoriale?

fonte: wikipedia:
La grafica vettoriale è una tecnica utilizzata in computer grafica per descrivere un’immagine. Un’immagine descritta con la grafica vettoriale è chiamata immagine vettoriale.

Nella grafica vettoriale un’immagine è descritta mediante un insieme di primitive geometriche che definiscono punti, linee, curve e poligoni ai quali possono essere attribuiti colori e anche sfumature. È radicalmente diversa dalla grafica raster in quanto nella grafica raster le immagini vengono descritte come una griglia di pixel opportunamente colorati.

La grafica vettoriale, essendo definita attraverso equazioni matematiche, è indipendente dalla risoluzione, mentre la grafica raster, se viene ingrandita o visualizzata su un dispositivo dotato di una risoluzione maggiore di quella del monitor, perde di definizione. Una linea che percorre lo schermo trasversalmente se viene rappresentata utilizzando la grafica raster viene memorizzata come una sequenza di pixel colorati disposti a formare la linea. Se si provasse ad ingrandire una sezione della linea si vedrebbero i singoli pixel che compongono la linea. Se la medesima linea fosse memorizzata in modo vettoriale la linea sarebbe memorizzata come un’equazione che parte da un punto identificato con delle coordinate iniziali e termina in un altro punto definito con delle coordinate finali. Ingrandire una sezione della linea non produrrebbe artefatti visivi o la visualizzazione dei singoli pixel componenti l’immagine, dato che la linea sarebbe visualizzata sempre con la massima risoluzione consentita dal monitor.

Ad esempio, prendendo un’immagine vettoriale grande 2×24 pixel e aumentando la risoluzione fino a 1024×768, si otterrà una immagine che ha la stessa definizione di quando era 2×24. Se noi procediamo con lo zoom su di un file di tipo bitmap adattato a 800×600 px e lo ingrandiamo a 1024×768 px la definizione risulta inferiore, questo perché il processore non ricalcola la definizione dell’immagine come succede nelle immagini vettoriali ma utilizza le stesse informazioni (pixel) dell’immagine su una superficie maggiore.